Tutti noi sappiamo che c’è differenza tra sapere e comunicazione. Sappiamo anche che non bisogna prendere per oro colato le notizie che ci arrivano dai media tradizionali, cioè dalla televisione …
Qualche parola di verità sul Ministro della Transazione Ecologica
Qualche giorno fa, il Ministro della Transazione Ecologica Roberto Cingolani ha dichiarato in una intervista che sono stati “centrati tutti gli obiettivi. Questa nuova fase non ha più bisogno di …
La “Terza Rivoluzione” del Partito del Kurdistan
di Ali Çiçek (della Komun Academy) Nel suo saggio “Sulla Rivoluzione”, la teorica politica Hannah Arendt analizza e confronta le rivoluzioni francese, americana e altre per determinare le “caratteristiche eccezionali …
Contro il nuovo taylorismo digitale
1) Il nuovo secolo è stato definito e qualificato nelle sue manifestazioni politiche, economiche e sociali in tanti modi: società liquida, mondo globalizzato, postmoderno, poststoria , postumano, e altro ancora. …
Ancora a proposito di vaccini e green pass
1) Pensavamo di esserne usciti. Stiamo invece capendo in questi giorni che la pandemia ha ancora forza intorno a noi. Non che i vaccini non abbiano svolto il loro compito …
Le nostre vite valgono più dei loro profitti
Come LEF, rivista online abbiamo sottoscritto il seguente documento, assieme a tante altre associazioni e singoli cittadini col fine di spingere per aprire una stagione di mobilitazione sociale contro le politiche …
Perché è fallita la COP 26 di Glasgow
Da poche settimane si è conclusa la Conference of the Parties (COP) 26, quest’anno tenutasi a Glasgow. Si tratta dell’assemblea annuale prevista dalla Convenzione Quadro dell’ONU sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) …
Un utile libro sulla storia di Rifondazione Comunista
Il 2021 è stato un anno attraversato da importanti anniversari per coloro che si richiamano al comunismo: i 150 anni della Comune di Parigi, i 100 anni dalla fondazione del …
Nelle prigioni della Gestapo
di Robert Havemann È una biografia straordinaria e complicata quella di Robert Havemann, politico, scienziato e filosofo marxista, morto a settantadue anni, nell’aprile del 1982, agli arresti domiciliari in un …
Le domande
di Fernando Iannetti A 18 anni di distanza si coglie con nitidezza il grande vuoto lasciato da Fernando Iannetti, filosofo e militante che ha attraversato con passione e partecipazione le …