Vai al contenuto
LEF

LEF

liberté, egalité, fraternité

  • antifascismo
  • camminare domandando
  • carte d’identità
  • comunismo
  • coronavirus
  • cultura critica
  • internazionalismo
  • migranti
  • politica
  • resistenze
  • riformismo
  • rivoluzione
  • società
  • solidarietà

La coazione a ripetere. Note sulla crisi di governo

American nightmare

Una declaraciòn por la vida

La nostra Lidia

Lidia Menapace non c’è più. Magari eravamo fisicamente lontane, ma per noi lei c’era sempre, era lì a ricordarci una presenza forte, vigile, dolcemente rigorosa. Lei amava il Sud, e …

di Loredana Marinoalle12 Dicembre, 202012 Dicembre, 2020Lascia un commento su La nostra Lidia

Industria 4.0 e dintorni

1) La spinta alla integrazione di uomini e cose nel suo sistema economico e sociale. ha caratterizzato il capitalismo fin dalle origini. La sua stessa esistenza si è storicamente definita …

di Tonino Tardialle12 Dicembre, 202012 Dicembre, 2020Lascia un commento su Industria 4.0 e dintorni

La convivialità e i suoi diritti

1) Richiamo l’attenzione sui due straordinari paradossi che segnano oggi i diritti dell’individuo proclamati dalla fine ‘700 in poi, dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino durante la Rivoluzione …

di Rino Malinconicoalle12 Dicembre, 202019 Dicembre, 2020Lascia un commento su La convivialità e i suoi diritti

La Cina senza gli occhiali dell’Occidente

Una Cina “perfetta” – La nuova era del PCC tra ideologia e controllo sociale, edito da Carocci, il bel libro di Michelangelo Cocco (giornalista e fondatore del Centro Studi sulla …

di Antonello Zeccaalle5 Dicembre, 20205 Dicembre, 2020Lascia un commento su La Cina senza gli occhiali dell’Occidente

Un autentico figlio di Napoli

Nei giorni scorsi ha suscitato una vasta emozione la scomparsa, a Napoli, di Francesco Ruotolo.  Francesco è stato una figura pubblica difficilmente classificabile. Giornalista al Mattino di Napoli, al Quotidiano …

di Vito Noceraalle5 Dicembre, 20205 Dicembre, 2020Lascia un commento su Un autentico figlio di Napoli

Ma quanto ci costa il cambiamento climatico?

Siamo in piena crisi climatica. Gli impatti del cambiamento climatico sono gravissimi e sono sotto gli occhi di tutti. Ma è possibile stimare anche in termini economici qual è il …

di Luca Saltalamacchiaalle5 Dicembre, 202012 Dicembre, 2020Lascia un commento su Ma quanto ci costa il cambiamento climatico?

Lettera addolorata di un uomo fortunato

Al tempo della pandemia va recuperata quella “connessione sentimentale” che è l’unico rimedio al baratro che si sta aprendo tra rappresentanti e rappresentati.

di Giovanni Salomonealle28 Novembre, 20205 Dicembre, 2020Lascia un commento su Lettera addolorata di un uomo fortunato

I migranti climatici

la categoria dei migranti climatici non è riconosciuta in nessun accordo internazionale, tanto meno nella Convenzione di Ginevra sui Diritti dei Rifugiati

di Luca Saltalamacchiaalle28 Novembre, 202028 Novembre, 2020Lascia un commento su I migranti climatici

Uguaglianza e ineguaglianza

In una opera considerata secondaria l’olandese Grozio si esprime, a proposito dei fondamenti del potere, prendendo a riferimento gli aforismi politici di Tommaso Campanella.

di Carmine Malinconicoalle28 Novembre, 202028 Novembre, 2020Lascia un commento su Uguaglianza e ineguaglianza

Quella volta Pertini

Di Francesco Ruotolo pubblichiamo un breve racconto autobiografico. Docente e attivista della sinistra di alternativa napoletana, Ruotolo ci ha lasciati pochi giorni fa, stroncato dal covid e dalle insufficienze della sanità campana

di Redazione di LEFalle21 Novembre, 202021 Novembre, 2020Lascia un commento su Quella volta Pertini

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 … Pagina 11

Collegamenti

Collegamenti
Collegamenti

Un nuovo stadio della modernità

Articoli recenti

  • La coazione a ripetere. Note sulla crisi di governo
  • Così i comunisti spiegarono la scissione di Livorno
  • Angelo
  • Ultimi giorni in America
  • I nuovi reduci del sovranismo

Commenti recenti

  • Silvano Bartaletti su La crisi pandemica è la crisi del capitale?
  • 918kis su Brasile. Perché Bolsonaro vince
  • Mario Eustachio De Bellis su Portogallo o Ungheria

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015

Categorie

  • antifascismo
  • camminare domandando
  • carte d'identità
  • comunismo
  • coronavirus
  • cultura critica
  • In Evidenza
  • internazionalismo
  • migranti
  • politica
  • resistenze
  • riformismo
  • rivoluzione
  • società
  • solidarietà
2020 © Lef - la rivista | Blossom Mommy Blog | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.