Il 2021 è stato un anno attraversato da importanti anniversari per coloro che si richiamano al comunismo: i 150 anni della Comune di Parigi, i 100 anni dalla fondazione del …

Il 2021 è stato un anno attraversato da importanti anniversari per coloro che si richiamano al comunismo: i 150 anni della Comune di Parigi, i 100 anni dalla fondazione del …
Introduzione, dal libro di Lucio Magri “Il sarto di Ulm” (Edizioni Il Saggiatore, Milano 2009) è stata l’ultima opera di Lucio Magri (1932-2011), intellettuale e militante comunista, tra i fondatori …
Contrariamente a quanto sostiene l’ideologia dominante, liberalismo e fascismo non sono opposti. Oggi come oggi, agiscono come complici proprio nella costruzione del capitalismo e delle sue nefandezze. Tutti lo vediamo …
Non so se la sinistra-sinistra, cioè l’insieme del milieu che in questi decenni si è caratterizzato su parole d’ordine antiliberiste, riuscirà a presentare una proposta elettorale credibile in tutte le …
dalla rivista “l’Ordine Nuovo” (15 marzo 1924) “Il Mezzogiorno e il fascismo” uscì il 15 marzo nel 1924, nel secondo numero della breve e saltuaria ripresa de l’Ordine Nuovo in …
Attualmente al mondo, forse un morto di covid su quattro è brasiliano; e, mentre la tendenza di tutti gli altri paesi – anche i più colpiti: USA, Messico, India e …
1) Per capire l’evoluzione della crisi di governo in Italia, può essere utile partire dal contesto culturale che la sta accompagnando. E voglio dirlo con la necessaria brutalità: si tratta …
Nel conflitto sempre esistente e mai estinto tra capitale e vita umana, la questione meridionale si pone in nuovi ed inediti termini.
il Decreto Rilancio sembra davvero il Manifesto del tutto tornerà, al più presto possibile, come prima: il prima le cui condizioni e i cui sviluppi hanno portato, insieme con la crisi e il lockdown, alla disastrosa situazione attuale. Davvero, e purtroppo, il decreto delle occasioni perdute.
La lotta “non per il potere ma contro il potere” (la ribellione) si abbraccia e si confonde con la lotta “per prendere il potere in noi stessi” (la rivoluzione)