1) Sono possibili forme di autogestione delle aziende da parte dei lavoratori, in conseguenza delle nuove tecnologie? E se sì, con quali risorse e in base a quali valori? Le …

1) Sono possibili forme di autogestione delle aziende da parte dei lavoratori, in conseguenza delle nuove tecnologie? E se sì, con quali risorse e in base a quali valori? Le …
“Non sono d’accordo con i tuoi intenti criminali, ma sono pronto a morire affinché tu possa incitare le masse a perseguirli.” Questo è il contenuto originale della famosa frase attribuita …
da “i fantasmi e il mare. frammenti di un viaggio”, novembre 2010. Sarà stata la cattiva digestione, ma l’altra notte non riuscivo a dormire. Mi giravo continuamente e mi rendevo …
L’acronimo TAV sta comunemente ad indicare la locuzione “Treno ad Alta Velocità”. Comunemente viene utilizzato per identificare uno specifico megaprogetto, e cioè la linea ferroviaria di circa 270 km che …
A luglio l’EZNL sarà in Europa. Di seguito il testo della dichiarazione congiunta dell’EZLN e di collettivi, movimenti e associazioni dell’Europa dal basso, che annunciano la presenza zapatista in Europa …
Dice Durito che tutti i politici (“metti nero su bianco che non sto dicendo che siano buoni o cattivi” precisa Durito) predicano che la storia non è altro che la …
Noi non siamo il mondo sviluppato; siamo oggi il mondo sovrasviluppato. La crescita economica in un mondo in cui alcune regioni sono sottosviluppate è fondamentalmente contraria alla crescita sociale, morale, organizzativa e scientifica dell’umanità. In questo momento della storia ci troviamo di fronte a una decisione terribilmente difficile. Per la prima volta da quando esiste l’uomo sulla Terra, gli viene chiesto di astenersi dal fare qualcosa che sarebbe nelle sue possibilità (…)
Lidia Menapace non c’è più. Magari eravamo fisicamente lontane, ma per noi lei c’era sempre, era lì a ricordarci una presenza forte, vigile, dolcemente rigorosa. Lei amava il Sud, e …
1) La spinta alla integrazione di uomini e cose nel suo sistema economico e sociale. ha caratterizzato il capitalismo fin dalle origini. La sua stessa esistenza si è storicamente definita …
1) Richiamo l’attenzione sui due straordinari paradossi che segnano oggi i diritti dell’individuo proclamati dalla fine ‘700 in poi, dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino durante la Rivoluzione …