di Hannah Arendt Nel 1933 Hannah Arendt si rifugiò, come molti tedeschi ebrei, a Parigi. Nel 1941, dopo la conquista hitleriana della Francia, riuscì a raggiungere New York con un …

di Hannah Arendt Nel 1933 Hannah Arendt si rifugiò, come molti tedeschi ebrei, a Parigi. Nel 1941, dopo la conquista hitleriana della Francia, riuscì a raggiungere New York con un …
Abbiamo chiesto a Rino Malinconico, collaboratore di LEF e segretario di Rifondazione Comunista in Campania, di chiarire ai nostri lettori la posizione dei comunisti sulla vicenda drammatica dell’Ucraina. ________________________________ Domanda: …
Il popolo ucraino, come tutti i popoli, ha il diritto di resistere all’invasione e all’aggressione militare dell’esercito russo sul proprio territorio, ha il diritto di difendersi dai bombardamenti crescenti sulle …
Il corteo di giovedì 17 giugno a Napoli è stato sicuramente una boccata d’ossigeno, e non solo per i movimenti di lotta partenopei. Sono mesi che non si vedono i …
La “Asso Ventinove” è una imbarcazione della Augusta Offshore, impresa privata particolarmente attiva nel Mediterraneo, dove lavora per piattaforme petrolifere di molte compagnie. Si trova spesso ad operare a ridosso …
Venti giorni esatti per arrivare a Trieste. Circa 600 km a incolonnare passi foderati di neve. Eravamo in ventinove tra uomini e donne. Siamo rimasti in tredici, e ci vuole …
la categoria dei migranti climatici non è riconosciuta in nessun accordo internazionale, tanto meno nella Convenzione di Ginevra sui Diritti dei Rifugiati
Questo decreto mette al centro del processo di regolarizzazione non il migrante bensì il datore di lavoro, che diviene l’unico garante del percorso di regolarizzazione.
Centro sociale ex canapificio Per quanto la situazione italiana prima del 4 marzo fosse già molto complessa, possiamo prendere quella data come punto simbolico per analizzare l’attuale processo di trasformazione …
È una poesia anonima che gira in questi giorni sui social network in arabo. Sarebbe stata scritta da un siriano. Non è stato possibile verificare da fonti indipendenti la effettiva identità dell’autore. La traduzione è dei ricercatori Serena Tolino (Zurigo) e Ashraf Hassan (Napoli, Bayreuth).