Con l’importante manifestazione pacifista del 5 novembre, con tante persone che finalmente riempiranno le strade di Roma, tende a concludersi la stagione prevalentemente indirizzata alla denuncia della brutale invasione russa …

Con l’importante manifestazione pacifista del 5 novembre, con tante persone che finalmente riempiranno le strade di Roma, tende a concludersi la stagione prevalentemente indirizzata alla denuncia della brutale invasione russa …
È indubbio che, sulla politica economica e sulla politica internazionale, le destre italiane si presentino in lineare continuità con la cosiddetta “agenda Draghi”. Sul piano internazionale il governo Meloni intende …
di Hannah Arendt Nel 1933 Hannah Arendt si rifugiò, come molti tedeschi ebrei, a Parigi. Nel 1941, dopo la conquista hitleriana della Francia, riuscì a raggiungere New York con un …
In un tempo che continua ad essere drammaticamente segnato dalla pandemia di Covid19, siamo ora alle prese con i tragici avvenimenti di una guerra molto particolare, in cui agisce non …
Tutti noi sappiamo che c’è differenza tra sapere e comunicazione. Sappiamo anche che non bisogna prendere per oro colato le notizie che ci arrivano dai media tradizionali, cioè dalla televisione …
Qualche giorno fa, il Ministro della Transazione Ecologica Roberto Cingolani ha dichiarato in una intervista che sono stati “centrati tutti gli obiettivi. Questa nuova fase non ha più bisogno di …
1) Pensavamo di esserne usciti. Stiamo invece capendo in questi giorni che la pandemia ha ancora forza intorno a noi. Non che i vaccini non abbiano svolto il loro compito …
di Robert Havemann È una biografia straordinaria e complicata quella di Robert Havemann, politico, scienziato e filosofo marxista, morto a settantadue anni, nell’aprile del 1982, agli arresti domiciliari in un …
di Fernando Iannetti A 18 anni di distanza si coglie con nitidezza il grande vuoto lasciato da Fernando Iannetti, filosofo e militante che ha attraversato con passione e partecipazione le …
1) La spinta all’integrazione di uomini e cose ha caratterizzato il capitalismo fin dalle sue origini. La sua stessa esistenza si è storicamente definita come modifica incessante delle relazioni sociali …