È bene che ci sia una Giornata della Memoria. È bene, perché ci spinge a ricordare. E però: com’è che si può ricordare? Come si può ricordare l’orrore inaudito che …

È bene che ci sia una Giornata della Memoria. È bene, perché ci spinge a ricordare. E però: com’è che si può ricordare? Come si può ricordare l’orrore inaudito che …
Nel silenzio di casa stamattina penso: giovedì è il centenario. Penso che dovrò inviare un messaggio di auguri alle compagne e ai compagni della federazione, e non solo a loro. …
Dice Durito che tutti i politici (“metti nero su bianco che non sto dicendo che siano buoni o cattivi” precisa Durito) predicano che la storia non è altro che la …
Lidia Menapace non c’è più. Magari eravamo fisicamente lontane, ma per noi lei c’era sempre, era lì a ricordarci una presenza forte, vigile, dolcemente rigorosa. Lei amava il Sud, e …
1) Richiamo l’attenzione sui due straordinari paradossi che segnano oggi i diritti dell’individuo proclamati dalla fine ‘700 in poi, dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino durante la Rivoluzione …
e perché riprende le pubblicazioni Ci siamo fermati questa estate, come si è fermata la pandemia. Perché c’erano le elezioni regionali e alcuni di noi ci si sono buttati dentro, …
Lo stesso Marx, quando usa l’espressione “libera individualità”, parla di libertà e non di eguaglianza. L’eguaglianza è solo la forma del comunismo, mentre solo la libertà ne è il contenuto. Eppure questa dimensione della libertà e dell’individuo ha subito nella vulgata del Novecento un drastico capovolgimento
Ci è sembrato il caso, per la compiutezza e l’attualità delle riflessioni contenute, di ripubblicare le “Undici note sulla rivoluzione”, originariamente intitolate “La rivoluzione totale” (NDR LEF)
Liberté, Égalité, Fraternité. La triade rivoluzionaria fu solo l’utopistica menzogna degli illuministi? Oppure fu la visione, mai più così chiara, delle enormi, inespresse potenzialità umane?
La rivista LEF (acronimo di liberté, egalité, fraternité) è realizzata da donne e uomini, giovani e meno giovani, non riconciliati con la logica del profitto. Molti di loro vivono, lavorano …