Vai al contenuto
LEF

LEF

liberté, egalité, fraternité

  • antifascismo
  • camminare domandando
  • carte d’identità
  • comunismo
  • coronavirus
  • cultura critica
  • internazionalismo
  • migranti
  • politica
  • resistenze
  • riformismo
  • rivoluzione
  • società
  • solidarietà

Categoria: carte d’identità

Sul diritto di sciopero

di Tonino Tardialle10 Aprile, 202110 Aprile, 2021Lascia un commento su Sul diritto di sciopero

La repressione nei confronti dei lavoratori della logistica di Tnt-Fedex di Piacenza e di Prato, il sostanziale veto a scioperare l’otto marzo espresso dalla Commissione di garanzia per il comparto …

Il linguaggio del neoliberismo

di Luca Saltalamacchiaalle20 Marzo, 202127 Marzo, 2021Lascia un commento su Il linguaggio del neoliberismo

George Orwell così riassunse lo scopo del linguaggio politico: “è pensato per far suonare vere le menzogne e rispettabile l’assassinio”. Come nel romanzo “1984” di Orwell, il neoliberismo ha imposto …

Il postulato della “vita perpetua”

di Redazione di LEFalle13 Marzo, 202120 Marzo, 2021Lascia un commento su Il postulato della “vita perpetua”

(da Enrique Dussel, 20 tesi di politica. Per comprendere e partecipare, Asterios, Trieste 2009, pp. 153 – 156) Il postulato politico nella sfera ecologica si potrebbe enunciare così: dobbiamo agire …

Oh, mio povero bufalo

di Redazione di LEFalle6 Marzo, 202113 Marzo, 2021Lascia un commento su Oh, mio povero bufalo

di Rosa Luxemburg Giusto 150 anni fa, il 5 marzo 1871, nasceva Rosa Luxemburg, la grande rivoluzionaria tedesco-polacca. Senza particolari intenti celebrativi, LEF ripropone qui il noto passo di una …

Cos’è il confederalismo democratico

di Rino Malinconicoalle27 Febbraio, 20216 Marzo, 20212 commenti su Cos’è il confederalismo democratico

La proposta del Confederalismo democratico ci viene contemporaneamente dalla riflessione di Abdullah Öcalan, dalla pratica concreta del Rojava e dal programma politico dell’Unione delle comunità del Kurdistan (KCK). Öcalan delinea …

La rivoluzione delle donne

di Redazione di LEFalle19 Febbraio, 202127 Febbraio, 2021Lascia un commento su La rivoluzione delle donne

Il presidente del Pkk Abdullah Ocalan, detenuto da 22 anni in un carcere turco di massima sicurezza, ha proposto nei suoi scritti lo sviluppo di una scienza nuova, la jineoloji: …

Il dolore e l’orrore

di Rino Malinconicoalle30 Gennaio, 202130 Gennaio, 2021Lascia un commento su Il dolore e l’orrore

È bene che ci sia una Giornata della Memoria. È bene, perché ci spinge a ricordare. E però: com’è che si può ricordare? Come si può ricordare l’orrore inaudito che …

A margine del centenario del Partito comunista

di Loredana Marinoalle23 Gennaio, 202123 Gennaio, 20213 commenti su A margine del centenario del Partito comunista

Nel silenzio di casa stamattina penso: giovedì è il centenario. Penso che dovrò inviare un messaggio di auguri alle compagne e ai compagni della federazione, e non solo a loro. …

Una faccenda di chiavi e di porte

di Redazione di LEFalle19 Dicembre, 202019 Dicembre, 2020Lascia un commento su Una faccenda di chiavi e di porte

Dice Durito che tutti i politici (“metti nero su bianco che non sto dicendo che siano buoni o cattivi” precisa Durito) predicano che la storia non è altro che la …

La nostra Lidia

di Loredana Marinoalle12 Dicembre, 202012 Dicembre, 2020Lascia un commento su La nostra Lidia

Lidia Menapace non c’è più. Magari eravamo fisicamente lontane, ma per noi lei c’era sempre, era lì a ricordarci una presenza forte, vigile, dolcemente rigorosa. Lei amava il Sud, e …

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2
2020 © Lef - la rivista | Blossom Mommy Blog | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.