Vai al contenuto
LEF

LEF

liberté, egalité, fraternité

  • antifascismo
  • camminare domandando
  • carte d’identità
  • comunismo
  • coronavirus
  • cultura critica
  • internazionalismo
  • migranti
  • politica
  • resistenze
  • riformismo
  • rivoluzione
  • società
  • solidarietà

Categoria: antifascismo

Lo scontro politico per l’egemonia culturale

di Giosuè Bovealle29 Ottobre, 202229 Ottobre, 2022Lascia un commento su Lo scontro politico per l’egemonia culturale

È indubbio che, sulla politica economica e sulla politica internazionale, le destre italiane si presentino in lineare continuità con la cosiddetta “agenda Draghi”. Sul piano internazionale il governo Meloni intende …

Noi rifugiati

di Redazione di LEFalle29 Ottobre, 202229 Ottobre, 2022Lascia un commento su Noi rifugiati

di Hannah Arendt Nel 1933 Hannah Arendt si rifugiò, come molti tedeschi ebrei, a Parigi. Nel 1941, dopo la conquista hitleriana della Francia, riuscì a raggiungere New York con un …

Nelle prigioni della Gestapo

di Redazione di LEFalle5 Dicembre, 202119 Dicembre, 2021Lascia un commento su Nelle prigioni della Gestapo

di Robert Havemann È una biografia straordinaria e complicata quella di Robert Havemann, politico, scienziato e filosofo marxista, morto a settantadue anni, nell’aprile del 1982, agli arresti domiciliari in un …

Alle origini del connubio tra neoliberismo e fascismo

di Alessandro Vigilantealle10 Luglio, 202117 Luglio, 2021Lascia un commento su Alle origini del connubio tra neoliberismo e fascismo

Contrariamente a quanto sostiene l’ideologia dominante, liberalismo e fascismo non sono opposti. Oggi come oggi, agiscono come complici proprio nella costruzione del capitalismo e delle sue nefandezze. Tutti lo vediamo …

Hanno fatto anche cose buone

di Redazione di LEFalle26 Giugno, 20213 Luglio, 2021Lascia un commento su Hanno fatto anche cose buone

Da: “L’avventurosa storia del femminismo” di Gabriella ParcaArnoldo Mondadori Editore S.p.A. – Milano – Prima edizione Collana Aperta maggio 1976Seconda Edizione Oscar Mondadori marzo 1981 Quando, il 20 gennaio 1927, …

Brasile: la “guerra culturale” nel mezzo della pandemia virale e del pandemonio neofascista

di Alessandro Vigilantealle12 Giugno, 202119 Giugno, 2021Lascia un commento su Brasile: la “guerra culturale” nel mezzo della pandemia virale e del pandemonio neofascista

La pandemia di coronavirus ha avuto un impatto enorme sulla vita degli esseri umani in tutto il mondo. Le sue ambiguità, contraddizioni e tensioni hanno evidenziato una certezza: l’incapacità del …

Questo era Auschwitz

di Redazione di LEFalle5 Giugno, 202112 Giugno, 2021Lascia un commento su Questo era Auschwitz

A cura di LEF, dal memoriale del comandante delle SS Rudolf Höss Rudolf Höss fu il responsabile del campo di sterminio di Auschwitz dall’inizio fino al 1° dicembre 1943. Dopo …

Domenica mattina, 21-8 -1943

di Redazione di LEFalle28 Maggio, 20215 Giugno, 2021Lascia un commento su Domenica mattina, 21-8 -1943

(di Etty Hillesum) Westerbork fu un campo per prigionieri ebrei, non lontano da Amsterdam. Dall’agosto del 1942 e fino al settembre del 1943 vi visse Etty Hillesum, giovane ebrea olandese, …

Il Mezzogiorno e il fascismo

di Redazione di LEFalle1 Maggio, 20218 Maggio, 2021Lascia un commento su Il Mezzogiorno e il fascismo

dalla rivista “l’Ordine Nuovo” (15 marzo 1924) “Il Mezzogiorno e il fascismo” uscì il 15 marzo nel 1924, nel secondo numero della breve e saltuaria ripresa de l’Ordine Nuovo in …

Nascita di una dittatura

di Redazione di LEFalle24 Aprile, 20211 Maggio, 2021Lascia un commento su Nascita di una dittatura

È l’editoriale de l’Ordine Nuovo di sabato 4 novembre 1922, dal titolo “I primi atti del nuovo governo”. Quello specifico numero del quotidiano dei comunisti è null’altro che un foglio …

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3
2020 © Lef - la rivista | Blossom Mommy Blog | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.