di Hannah Arendt Nel 1933 Hannah Arendt si rifugiò, come molti tedeschi ebrei, a Parigi. Nel 1941, dopo la conquista hitleriana della Francia, riuscì a raggiungere New York con un …

di Hannah Arendt Nel 1933 Hannah Arendt si rifugiò, come molti tedeschi ebrei, a Parigi. Nel 1941, dopo la conquista hitleriana della Francia, riuscì a raggiungere New York con un …
Mettiamo al bando tutte le armi nucleari. Solidarietà con il popolo ucraino e con le vittime di tutte le guerre. Con queste parole d’ordine la Coalizione Europe For Peace annuncia …
————————————— Chiediamo a chiunque condivida questo appello di sottoscriverlo praticamente, girandolo ai propri contatti e segnalandolo ai propri conoscenti. ————————————— Una nuova guerra mondiale è cominciata e non si fermerà …
In un tempo che continua ad essere drammaticamente segnato dalla pandemia di Covid19, siamo ora alle prese con i tragici avvenimenti di una guerra molto particolare, in cui agisce non …
(Intervento di Pablo Iglesias al Parlamento spagnolo) Io in questo voglio essere molto chiaro. Capisco qual è l’umore sociale. È chiaro a tutto il mondo che c’è un’invasione ingiustificabile della …
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dalle montagne del Sudest Messicano. Subcomandante Insurgente Moisés SupGaleano Commissione Sexta dell’EZLN Sull’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo 2 marzo 2022 Ai firmatari della Declaración por la Vida: …
di Ali Çiçek (della Komun Academy) Nel suo saggio “Sulla Rivoluzione”, la teorica politica Hannah Arendt analizza e confronta le rivoluzioni francese, americana e altre per determinare le “caratteristiche eccezionali …
Come LEF, rivista online abbiamo sottoscritto il seguente documento, assieme a tante altre associazioni e singoli cittadini col fine di spingere per aprire una stagione di mobilitazione sociale contro le politiche …
di Robert Havemann È una biografia straordinaria e complicata quella di Robert Havemann, politico, scienziato e filosofo marxista, morto a settantadue anni, nell’aprile del 1982, agli arresti domiciliari in un …
di Fernando Iannetti A 18 anni di distanza si coglie con nitidezza il grande vuoto lasciato da Fernando Iannetti, filosofo e militante che ha attraversato con passione e partecipazione le …