Vai al contenuto
LEF

LEF

liberté, egalité, fraternité

  • antifascismo
  • camminare domandando
  • carte d’identità
  • comunismo
  • coronavirus
  • cultura critica
  • internazionalismo
  • migranti
  • politica
  • resistenze
  • riformismo
  • rivoluzione
  • società
  • solidarietà

Autore: Rino Malinconico

Critiche fuori bersaglio

di Rino Malinconicoalle20 Marzo, 202127 Marzo, 2021Lascia un commento su Critiche fuori bersaglio

1) Il documento “Per una svolta politica e sociale”, che abbiamo proposto la settimana scorsa (https://www.lefrivista.it/2021/03/13/per-una-svolta-politica-e-sociale/), ha suscitato nei nostri lettori interesse, ma anche rilievi critici. In particolare, abbiamo ricevuto …

Cos’è il confederalismo democratico

di Rino Malinconicoalle27 Febbraio, 20216 Marzo, 20212 commenti su Cos’è il confederalismo democratico

La proposta del Confederalismo democratico ci viene contemporaneamente dalla riflessione di Abdullah Öcalan, dalla pratica concreta del Rojava e dal programma politico dell’Unione delle comunità del Kurdistan (KCK). Öcalan delinea …

Il governo Draghi? Un misto di infantilismo, fantasticheria e inadeguatezza.

di Rino Malinconicoalle12 Febbraio, 202119 Febbraio, 2021Lascia un commento su Il governo Draghi? Un misto di infantilismo, fantasticheria e inadeguatezza.

1) Per capire l’evoluzione della crisi di governo in Italia, può essere utile partire dal contesto culturale che la sta accompagnando. E voglio dirlo con la necessaria brutalità: si tratta …

Il dolore e l’orrore

di Rino Malinconicoalle30 Gennaio, 202130 Gennaio, 2021Lascia un commento su Il dolore e l’orrore

È bene che ci sia una Giornata della Memoria. È bene, perché ci spinge a ricordare. E però: com’è che si può ricordare? Come si può ricordare l’orrore inaudito che …

La coazione a ripetere. Note sulla crisi di governo

di Rino Malinconicoalle16 Gennaio, 20215 Febbraio, 20211 commento su La coazione a ripetere. Note sulla crisi di governo

1) La notte dei generali è un bel film di Anatole Litvak, tratto dall’omonimo romanzo di Hans Kirst. Racconta di un maggiore della polizia militare tedesca che nel marasma della …

Non stiamo vivendo una semplice parentesi

di Rino Malinconicoalle19 Dicembre, 202016 Gennaio, 2021Lascia un commento su Non stiamo vivendo una semplice parentesi

Perché ragionare direttamente sulla pandemia, e non limitarsi alle analisi e alle proposte sul concreto rapporto tra la pandemia e le politiche sociali o le politiche sanitarie o le politiche …

La convivialità e i suoi diritti

di Rino Malinconicoalle12 Dicembre, 202019 Dicembre, 2020Lascia un commento su La convivialità e i suoi diritti

1) Richiamo l’attenzione sui due straordinari paradossi che segnano oggi i diritti dell’individuo proclamati dalla fine ‘700 in poi, dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino durante la Rivoluzione …

Agire, si. Ma anche ragionare, sul capitalismo.

di Rino Malinconicoalle13 Novembre, 202028 Novembre, 20201 commento su Agire, si. Ma anche ragionare, sul capitalismo.

In politica come nella vita, valgono molto più le cose che si fanno e non le cose che si dicono. Il primato della prassi sulla teoria è una delle poche lezioni del XX secolo che non credo sia opportuno abbandonare

Ancora sulle devastazioni di Torino

di Rino Malinconicoalle7 Novembre, 20207 Novembre, 2020Lascia un commento su Ancora sulle devastazioni di Torino

Queste note su uno scritto di Marco Revelli mettono in discussione la geometria euclidea, utilizzando la teoria degli insiemi. Ma che c’entra la geometria e la matematica con l’interpretazione sociale dei riot di Torino?

Brevi appunti sulla parola “altro”

di Rino Malinconicoalle14 Agosto, 202014 Agosto, 2020Lascia un commento su Brevi appunti sulla parola “altro”

L’alterità è una leva fondamentale per la definizione di tutte le cose, in quanto narrate da un soggetto, che per scelta, per necessità o per destino, si trova a relazionarsi con esse

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3
2020 © Lef - la rivista | Blossom Mommy Blog | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.