Critica della identità pandemica. Un quaderno di LEF

Lo dedichiamo a noi stessi, uno dei tre articoli di questa settimana. Proprio a noi di LEF. E ovviamente alle lettrici e ai lettori che ci leggono con più costanza. Lo facciamo perché abbiamo da segnalare un libro: il primo ‘quaderno di LEF’ appena uscito. Si intitola “Critica della identità pandemica”, ed è pubblicato dalle Edizioni Melagrana.

Raccoglie quarantuno testi (dal marzo 2020 al marzo 2021), quelli dedicati, appunto, ai segni che la pandemia ha lasciato, e sta lasciando, su noi tutti.

Certo sono tutti già in rete e possono essere letti anche sfogliando le pagine virtuali della rivista. Ma la forma del libro dà loro una compattezza nuova. Sono ora su carta tutti assieme, come capitoli di un unico discorso. Ed averli tutti raggruppati in un elegante libro di 247 pagine, pronto lì per essere sfogliato, crediamo sia molto meglio. Tanto più che il costo è davvero contenuto: 12 euro.

Chi ci conosce da più lunga data sa che la rivista online LEF (acronimo di liberté, egalité, fraternité) è realizzata da donne e uomini, giovani e meno giovani, non riconciliati con la logica del profitto. 

Molti dei collaboratori e delle collaboratrici vivono, lavorano e studiano nel Mezzogiorno d’Italia, ma non sono per nulla ‘localisti’. Si ispirano, anzi, al medesimo atteggiamento degli zapatisti del Chiapas in Messico, che suggeriscono di “pensare globalmente ed agire localmente”. Soprattutto si propongono di aprire una esplicita battaglia culturale, mettendo assieme la critica della società esistente, la quale sospinge ogni persona ad essere null’altro che una merce tra le merci e costruisce pratiche di vita sempre più alienate, con la prospettiva (che LEF considera non solo giusta, ma anche realistica) di una qualificazione effettivamente umana della vita.

Il collettivo redazionale, in sostanza, vuole contribuire (ovviamente nei limiti delle forze di cui dispone) a ridisegnare il mondo non come un insieme di valori di scambio ma come luogo accogliente e amico per ciascun essere umano. 

La convinzione di partenza è che sia ora possibile la realizzazione storica di ciò la modernità prometteva ai suoi esordi, con la triade rivoluzionaria di libertéegalité e fraternité. 

LEF si propone, perciò, di parlare né più né meno che di rivoluzione. E però, a differenza delle culture rivoluzionarie del Novecento, ritiene necessario connettere da subito l’impegno per una nuova società e l’impegno per una nuova umanità.

Il volume che proponiamo ai lettori e alle lettrici raccoglie quasi 1/3 degli articoli usciti in un anno, testimonianza di una ricerca intensa, che si configura come una vera e propria indagine critica sulla identità pandemica .

I testi sono qui suddivisi in quattro distinte parti – guardare, capire, parlare, agire -, con una progressione per lo più cronologica, ma attenta soprattutto alle caratteristiche degli articoli.

L’augurio è che la loro lettura aiuti a prendere consapevolezza del nuovo stadio della modernità che abbiamo davanti.

Per acquistare il libro, basta andare sul sito www.edizionimelagrana.it e fare l’ordine, seguendo le istruzioni.

LEF la rivista – CRITICA DELLA IDENTITÀ PANDEMICAEdizioni Melagrana, pp 248, € 12.00

vi arriverà comodamente a casa entro un paio di giorni.

Se poi ne acquisterete più di una copia, magari per regalarle a persone che vi stanno a cuore, ve ne saremo davvero grati.

Potrebbe interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.