Vai al contenuto
LEF

LEF

liberté, egalité, fraternité

  • antifascismo
  • camminare domandando
  • carte d’identità
  • comunismo
  • coronavirus
  • cultura critica
  • internazionalismo
  • migranti
  • politica
  • resistenze
  • riformismo
  • rivoluzione
  • società
  • solidarietà

Mese: Luglio 2020

La repubblica di Letino

di Redazione di LEFalle25 Luglio, 202025 Luglio, 2020Lascia un commento su La repubblica di Letino

16 anni dopo il massacro di Pontelandolfo e Casalduni, nella medesima zona (a 12 km da Pontelandolfo), nelle medesime condizioni socioeconomiche (aggravate dalla guerra di sterminio e da quindici anni …

La democrazia dei beni comuni: oltre il pubblico e il privato

di Pietro Sebastianellialle25 Luglio, 202025 Luglio, 2020Lascia un commento su La democrazia dei beni comuni: oltre il pubblico e il privato

1.  La svolta neoliberale e la crisi della democrazia rappresentativa A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del secolo scorso una serie di eventi di portata epocale ha scosso …

Il cinema e la storia: “Roma città aperta”

di Sonia Zeppierialle25 Luglio, 202025 Luglio, 2020Lascia un commento su Il cinema e la storia: “Roma città aperta”

E’ dinnanzi a Roma città aperta, pellicola del ’45 a firma di Roberto Rossellini che si apre, nella cinematografia italiana un nuovo capitolo. Che si rivelerà, troppo presto, purtroppo, solo una …

La semplicità difficile a farsi

di Giosuè Bovealle18 Luglio, 202018 Luglio, 2020Lascia un commento su La semplicità difficile a farsi

Lo stesso Marx, quando usa l’espressione “libera individualità”, parla di libertà e non di eguaglianza. L’eguaglianza è solo la forma del comunismo, mentre solo la libertà ne è il contenuto. Eppure questa dimensione della libertà e dell’individuo ha subito nella vulgata del Novecento un drastico capovolgimento

L’abitudine all’orrore

di Rino Malinconicoalle18 Luglio, 202018 Luglio, 2020Lascia un commento su L’abitudine all’orrore

Ci stiamo abituando gradualmente ai morti che si moltiplicano (…) ma una umanità così fatta è pronta, forse già quasi pronta, per ripetere gli orrori di ottant’anni fa…

La Carta del Sud

di Redazione di LEFalle18 Luglio, 202026 Settembre, 2020Lascia un commento su La Carta del Sud

… noi, insomma, che vogliamo un nuovo Sud in una nuova Italia presentiamo al Parlamento, al Governo e all’insieme delle Istituzioni nazionali e locali la seguente CARTA DEI DIRITTI DEL SUD …

La riscossa del Sud

di Loredana Marinoalle11 Luglio, 202011 Luglio, 2020Lascia un commento su La riscossa del Sud

Nel conflitto sempre esistente e mai estinto tra capitale e vita umana, la questione meridionale si pone in nuovi ed inediti termini.

Undici note sulla rivoluzione

di Carmine Malinconicoalle11 Luglio, 202011 Luglio, 2020Lascia un commento su Undici note sulla rivoluzione

Ci è sembrato il caso, per la compiutezza e l’attualità delle riflessioni contenute, di ripubblicare le “Undici note sulla rivoluzione”, originariamente intitolate “La rivoluzione totale” (NDR LEF)

Occasioni perdute

di Gianmarco Pisaalle11 Luglio, 202011 Luglio, 2020Lascia un commento su Occasioni perdute

il Decreto Rilancio sembra davvero il Manifesto del tutto tornerà, al più presto possibile, come prima: il prima le cui condizioni e i cui sviluppi hanno portato, insieme con la crisi e il lockdown, alla disastrosa situazione attuale. Davvero, e purtroppo, il decreto delle occasioni perdute.

Tentare il possibile per raggiungere l’impossibile

di Giosuè Bovealle3 Luglio, 202021 Novembre, 2020Lascia un commento su Tentare il possibile per raggiungere l’impossibile

Obiettivi minimi, è vero. Apparentemente realistici, di buon senso. Eppure dirompenti, perché il Sud è l’area in cui si è sperimentato, in maniera avanzata e moderna, il lato oscuro dello sviluppo capitalistico contemporaneo.

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2
2020 © Lef - la rivista | Blossom Mommy Blog | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.