E’ la riscossa del Sud ad entrare nella condizione sociale di questa terra segnata dall’umiliazione del lavoro negato, dalla favola del proprio destino, dalla disperazione delle migrazioni forzate, dalla devastazione …

E’ la riscossa del Sud ad entrare nella condizione sociale di questa terra segnata dall’umiliazione del lavoro negato, dalla favola del proprio destino, dalla disperazione delle migrazioni forzate, dalla devastazione …
Sembrava ci fossimo abituati ai colpi di scena e alle giravolte dell‘ex premier Matteo Renzi ma, no, il fiorentino continua imperterrito a sorprenderci e a stupirci.
Per diversi anni, francamente troppi, la sinistra di opposizione ha guardato alla magistratura come ad una interlocutrice privilegiata, con la quale era possibile fare un bel tratto di cammino comune.
1) Il covid19 ha prodotto, con la sua drammaticità, una brusca accelerazione verso nuove forme organizzative e più evolute modalità di funzionamento sul fronte del lavoro. Si è generalizzato, in …
Il 3 maggio 1940 Paul Nizan cadeva nella battaglia di Dunkerque. Aveva 35 anni ed era stato appena richiamato alle armi. Era uno scrittore famoso in tutto il mondo. L’anno …
È tanto assurdo chiedere che, considerata l’emergenza coronavirus, la Banca Centrale Europea si comporti come la Fed, la banca centrale americana? Fino a qualche anno fa sembrava impossibile. Ma adesso?
Questo decreto mette al centro del processo di regolarizzazione non il migrante bensì il datore di lavoro, che diviene l’unico garante del percorso di regolarizzazione.
Il movimento ispirato all’Internazionale è scoppiato in Italia in modo così brusco ed inaspettato, che tutto è ancora molto disorganizzato; e i mardochei [agenti di polizia], come sapete, fanno di tutto per far saltare l’organizzazione.
Ancora una volta l’antica conoscenza etnomedica delle popolazioni tradizionali consegna alla moderna ricerca scientifica un incredibile patrimonio di conoscenze ancestrali
Il fallimento evidente del sistema regionale di fronte all’emergenza e il connesso disvelamento dei guasti complessivi della sanità costringono chiunque abbia occhi per vedere ad interrogarsi senza reticenze sull’articolo 117 della nostra Costituzione.