Pubblichiamo i passi salienti del “Manifesto ai lavoratori d’Italia” pubblicato il 30 gennaio 1921, nove giorni dopo la scissione di Livorno, dal Partito comunista d’Italia sul suo nuovo organo di …
Angelo
da “i fantasmi e il mare. frammenti di un viaggio”, novembre 2010. Sarà stata la cattiva digestione, ma l’altra notte non riuscivo a dormire. Mi giravo continuamente e mi rendevo …
Ultimi giorni in America
(da Bertolt Brecht, Diario di lavoro, Einaudi, Torino 1976, vol. II, pp. 865 – 866) 30. 10. 47 – La mattina a Washington davanti all’UN-American Activities Committee. Dopo che due …
I nuovi reduci del sovranismo
Il 6 gennaio 2021 si sono esplicitate, a Washington D.C., alcune delle faglie di tensione che caratterizzano la nostra attuale congiuntura storica: dalla crisi pandemica (che è insieme crisi di …
Di vaccini, libertà e rivoluzione
Caro amico, come ormai sai bene, in vecchiaia sono diventato un inguaribile ottimista. Onestamente non approvo il tifo “vax vs no vax”: ma la questione, in generale, non mi appassiona. …
L’insostenibile pesantezza del TAV
L’acronimo TAV sta comunemente ad indicare la locuzione “Treno ad Alta Velocità”. Comunemente viene utilizzato per identificare uno specifico megaprogetto, e cioè la linea ferroviaria di circa 270 km che …
Una faccenda di chiavi e di porte
Dice Durito che tutti i politici (“metti nero su bianco che non sto dicendo che siano buoni o cattivi” precisa Durito) predicano che la storia non è altro che la …
I limiti dello sviluppo
Noi non siamo il mondo sviluppato; siamo oggi il mondo sovrasviluppato. La crescita economica in un mondo in cui alcune regioni sono sottosviluppate è fondamentalmente contraria alla crescita sociale, morale, organizzativa e scientifica dell’umanità. In questo momento della storia ci troviamo di fronte a una decisione terribilmente difficile. Per la prima volta da quando esiste l’uomo sulla Terra, gli viene chiesto di astenersi dal fare qualcosa che sarebbe nelle sue possibilità (…)
Non stiamo vivendo una semplice parentesi
Perché ragionare direttamente sulla pandemia, e non limitarsi alle analisi e alle proposte sul concreto rapporto tra la pandemia e le politiche sociali o le politiche sanitarie o le politiche …
Il museo vivente delle Madri
Come ha sottolineato Francesco di Cecio (Presidente CdA) nella sua presentazione, il progetto editoriale curato da Pasquale Iorio ed edito da Rubbettino, con la nuova pubblicazione si inserisce tra le …